La Scapigliatura fu un movimento artistico e letterario italiano sviluppatosi in Lombardia, principalmente a Milano, a partire dagli anni sessanta dell'Ottocento. Il termine "Scapigliatura" deriva dal milanese "scapiglià" che significa "persona stravagante, anticonformista", e fu coniato da Carlo Righetti nel suo romanzo La Scapigliatura. Gli https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scapigliati rifiutavano le convenzioni borghesi e il conformismo culturale dell'epoca, abbracciando uno stile di vita bohémien e un'arte provocatoria.
Caratteristiche principali:
Esponenti principali:
Importanza:
La Scapigliatura rappresentò una fase di transizione tra il Romanticismo e il Decadentismo, anticipando temi e tendenze che caratterizzeranno la letteratura e l'arte del Novecento. Pur essendo un movimento relativamente breve, ebbe un'influenza significativa sulla cultura italiana, aprendo la strada a nuove forme di espressione e a una visione più complessa e problematica della realtà. Le loro opere esplorano le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/contraddizioni%20sociali dell'epoca.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page